sabato 21 giugno 2025

Eurovinum - I vini dei Colli Euganei

 

I vini dei Colli Euganei sono noti per le loro caratteristiche uniche, dovute in gran parte alla loro origine vulcanica. I terreni, ricchi di minerali e di origine vulcanica, conferiscono ai vini una particolare mineralità e struttura, specialmente ai vini rossi, ottenuti da vitigni internazionali come Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Merlot. Anche il Moscato Giallo, qui chiamato Fior d'Arancio, trova terreno fertile, esprimendosi in versione secca, spumante e passita, con note agrumate e mediterranee.


Caratteristiche dei vini dei Colli Euganei:


Terreni vulcanici:

I suoli dei Colli Euganei sono composti da rocce magmatiche di origine vulcanica e sedimentarie, creando un ambiente ideale per la coltivazione della vite e conferendo ai vini mineralità e struttura.

Vitigni:

La zona è nota per la coltivazione di vitigni internazionali come Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Merlot, ma anche per il Moscato Giallo, che qui assume il nome di Fior d'Arancio.

Vini rossi:

I rossi, spesso prodotti da vitigni bordolesi, sono caratterizzati da profumi di frutti rossi, ciliegia, note speziate e talvolta erbacee.

Vini bianchi:

I bianchi, come il Serprino, sono spesso frizzanti o spumanti, con note aromatiche e freschezza.

Fior d'Arancio:

Il Moscato Giallo, in particolare, è un vino dolce, spumante o passito, con note agrumate e mediterranee, che ha ottenuto la denominazione DOCG.

Denominazioni principali:

Colli Euganei Rosso DOC:

Denominazione che comprende diverse tipologie di vini rossi, tra cui Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Merlot.

Colli Euganei Fior d'Arancio DOCG:

Denominazione specifica per il Moscato Giallo, sia in versione secca che spumante o passita.

Colli Euganei Serprino DOC:

Denominazione per il vino bianco frizzante o spumante prodotto con uve Glera.


In sintesi, i vini dei Colli Euganei sono un'espressione del territorio vulcanico, con vini rossi strutturati e profumati, bianchi freschi e frizzanti e un'eccellenza come il Fior d'Arancio, un vino dolce e aromatico, frutto del connubio tra vitigno e terroir.







Eurovinum,Il Paesaggio della Vite e del Vino 2025

Il Cammino delle Identità


L’itinerario intende scoprire i contenuti storici e culturali che si ‘nascondono’ dietro la

produzione del vino.

Viaggi nel paesaggio della vite e del vino, scoprendo itinerari noti ed altri quasi sconosciuti,

tra personaggi protagonisti, con tanti giovani interpreti o tenaci donne del vino, ma

sempre privilegiando la terra ancor prima delle cantine.



Croazia : il Moscato di Momiano (Buje) ;

Slovenia : i vini di Brda (Collio) e della Slovenia Orientale (Ptuj)

Austria : I vini della Stiria ;

San Marino : I vini di San Marino;

Canton Ticino (Svizzera) : I vini del Canton Ticino ;

Emilia Romagna : il Burson di Romagna e il Sangiovese di Predappio e Bertinoro

Friuli Venezia Giulia : I vini dei Colli Orientali e del Collio

Lombardia : la Valtellina e l’Oltrepo’ Pavese;

Veneto : Le colline del Prosecco, I vini della Piave, la Valpolicella, i vini dei Colli Euganei

Piemonte : I vini delle Langhe

Marche Abruzzo e Molise : I vini di Marche Abruzzo e Molise

Puglia e Basilicata : I vini della Puglia e della Basilicata

Calabria : I vini della Calabria


Le comunità verranno coinvolte con un 'format' che prevede :

  • la realizzazione di trasmissioni multimediali ;

  • la realizzazione e pubblicazione di servizi informativi online ( Blog Azzurro, Network europeo di oltre 150 giornali e blog d’informazione), con interviste ai protagonisti della filiera agroalimentare e turistica del territorio;

  • la realizzazione di rassegne stampa locali, regionali e nazionali ( con l’invito a partecipare a giornalisti e comunicatori della stampa locale, regionale e nazionale );

  • la realizzazione sul tema delle Azioni di materiali didattici da donare alle comunità scolastiche ( Viaggio dentro la Vita).









Nessun commento:

Posta un commento