mercoledì 22 maggio 2024

Bervini a VINOCALCIANDO - Borghi d'Europa e la collaborazione informativa con il Parlamento Europeo

 VINOCALCIANDO nasce a Udine da una idea di tre amici Dante,Mauro e Claudio di voler giocare una partita di calcio ( cuochi contro camerieri) e degustare ottimi vini e prodotti enogastronomicia fine match.

VinoCalciando conserva oggi il nome, ma soprattutto lo spirito.

La serata di degustazione viene rinnovata di anno in anno e parte del ricavato è sempre devoluto in beneficenza.

La Trattoria e alloggi 'Agli Alberoni' è da diversi anni partner dell'evento e ospita la serata nel suo grande giardino.

Una location unica in BRUSSA Immersa nella campagna a due passi dal mare dell'Oasi Naturalistica di Vallevecchia (Caorle).

La serata di degustazione vini e prodotti enogastronomici si tiene lunedì 27 maggio dalle ore 18.




I ricordi di Renzo Lupatin : Bervini a VINOCALCIANDO

"Ricordo ancora il lontano 1989, quando al ristorante Antico Brolo di Padova, un gruppo di giornalisti  faceva nascere l'Associazione L'Altratavola, grazie al Patrocinio della rivista  l'Etichetta, diretta da Luigi Veronelli.

E, proprio il grande giornalista ed enogastronomo, interveniva all'incontro di fondazione del sodalizio, lasciando un messaggio chiaro: " Cercate e valorizzate i vini autoctoni e le aziende che con passione e competenza si impegnano in questo difficile percorso".

Avevo già espresso ai Colleghi, la mia soddisfazione dopo aver  assaggiato il Pinot Nero della linea PURO dell'azienda agricola BerVini  di Chions.

Avevo poi indugiato sul Pinot Grigio Biologico Puro, anch'esso una scoperta.

Annota l'Azienda :

"Ottenuto da uve di Pinot Grigio coltivate nei nostri vigneti biologici a Sequals, a 230 mt s.l.m., in terreni ricchi di sassi e ghiaie. Vinificato in bianco, successivamente affinato sui lieviti in tonneuax di legno e in acciaio per 6 mesi. Il Pinot Grigio Puro ha profumi complessi con note minerali e floreali dominanti. Il sapore è pieno, minerale e persistente. "

E,infine, la Ribolla Gialla Biologico Puro.

"Ottenuto da uve di Ribolla Gialla coltivate nei nostri vigneti biologici a Sequals, a 230 mt s.l.m., in terreni ricchi di sassi e ghiaie. Vinificato in bianco, successivamente affinato sui lieviti, in tonneaux di legno e acciaio per 7 mesi. Al naso la Ribolla Gialla Puro è floreale con sentori agrumati. In bocca è sottile, elegante con note fruttate e vegetali che la rendono croccante e piacevole.

Ma lasciatemi aggiungere qualche annotazione personale.

Avevamo conosciuto Paolo Bergamo alcuni anni orsono a Concordia Sagittaria. Di strada ne ha fatta molto. Oggi è coadiuvato in azienda dal figlio Luca.

I vini sono per davvero il frutto di una filosofia perseguita con tenacia, abnegazione e impegno.

L'antica filanda, a circa 70 chilometri da Venezia, è diventata un luogo dell’anima. 

"Qui sentiamo che il nostro lavoro assorbe la positività degli spazi, per trasformare la natura in qualcosa di bello, di buono. Di prezioso."

Assaggiamo vini tutti i giorni. Un mestiere che unisce storie positive a incontri commerciali di basso profilo.

Qui a BerVini  siamo nel pianeta giusto.

Così va bene !

Renzo Lupatin



In occasione delle Elezioni europee di giugno 2024, Borghi d'Europa e Parlamento Europeo hanno deciso di riavviare il progetto di collaborazione informativa, per promuovere la partecipazione dei cittadini dei Borghi Europei all'evento elettorale e dare una solidità internazionale alla rinnovata scelta dei 40 Borghi per il prossimo quinquennio. Borghi d'Europa sceglierà un numero cospicuo di borghi dalla rete BELC - Rete europea di consiglieri regionali e locali.


Elezioni europee


6-9 giugno 2024 Perché è importante votare


Tra il 6 e il 9 giugno 2024 milioni di europei parteciperanno a plasmare il futuro della democrazia europea in occasione delle elezioni europee.

Si tratta di un momento unico in cui tutti noi possiamo decidere collettivamente sul futuro dell'Unione europea. Votare è sempre importante, a livello locale, nazionale o europeo. È un'ottima opportunità per esprimere la tua opinione sui temi che ti stanno a cuore.

Usa il tuo voto per contribuire a cambiare il mondo in cui vivi

È facile dimenticare quante persone sono interessate dall'esito delle elezioni europee. Il Parlamento europeo adotta leggi che riguardano tutti: grandi paesi e piccole comunità, società potenti e giovani start-up, la sfera globale e quella locale.

La legislazione dell'UE affronta la maggior parte delle priorità delle persone: l'ambiente, la sicurezza, la migrazione, le politiche sociali, i diritti dei consumatori, l'economia, lo Stato di diritto e molte altre ancora. Oggi ogni tema di spicco a livello nazionale presenta anche una prospettiva europea.

Il tuo voto deciderà quali deputati al Parlamento europeo ti rappresenteranno nell'elaborazione delle nuove leggi e influenzeranno l'elezione della Commissione europea. Queste decisioni plasmeranno la tua vita quotidiana e quella di molti altri.


Usa il tuo voto per affrontare le sfide globali che ci circondano


In un mondo sempre più complesso, instabile e interconnesso, l'Unione europea si occupa di sfide globali che nessun paese dell'UE può affrontare con successo da solo. Affrontare le numerose sfide che ci troviamo davanti non è un compito semplice, e votare è il modo in cui puoi influire sulla direzione da seguire.


Usa il tuo voto per sostenere la democrazia

La democrazia non dovrebbe mai essere data per scontata. È un traguardo collettivo e una responsabilità collettiva in cui tutti noi abbiamo un ruolo da svolgere.

La democrazia inizia con le persone: siamo noi che diamo inizio al processo votando alle elezioni europee e le decisioni adottate in quel contesto influiranno sulla nostra vita. Se non partecipiamo, non abbiamo la possibilità di plasmare il futuro; ma al di là di questo, la democrazia parlamentare europea perde la sua forza e i suoi valori perdono significato.


Quante più persone votano, tanto più forte sarà la democrazia.


Casato Bertoia a VINOCALCIANDO - Borghi d'Europa e la collaborazione informativa con il Parlamento Europeo


VINOCALCIANDO nasce a Udine da una idea di tre amici Dante,Mauro e Claudio di voler giocare una partita di calcio ( cuochi contro camerieri) e degustare ottimi vini e prodotti enogastronomicia fine match.

VinoCalciando conserva oggi il nome, ma soprattutto lo spirito.

La serata di degustazione viene rinnovata di anno in anno e parte del ricavato è sempre devoluto in beneficenza.

La Trattoria e alloggi 'Agli Alberoni' è da diversi anni partner dell'evento e ospita la serata nel suo grande giardino.

Una location unica in BRUSSA Immersa nella campagna a due passi dal mare dell'Oasi Naturalistica di Vallevecchia (Caorle).

La serata di degustazione vini e prodotti enogastronomici si tiene lunedì 27 maggio dalle ore 18.In occasione delle Elezioni europee di giugno 2024, Borghi d'Europa e Parlamento Europeo hanno deciso di riavviare il progetto di collaborazione informativa, per promuovere la partecipazione dei cittadini dei Borghi Europei all'evento elettorale e dare una solidità internazionale alla rinnovata scelta dei 40 Borghi per il prossimo quinquennio. Borghi d'Europa sceglierà un numero cospicuo di borghi dalla rete BELC - Rete europea di consiglieri regionali e locali.



L'Azienda Casato Bertoiaè stata invitata dai giornalisti e dai comunicatori di Borghi d'Europa a partecipare alle iniziative del progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa Adriatico Ionica,Forum intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica).


"Oggi – ci racconta Cesare-,la famiglia Bertoia, erede di secoli di tradizione, continua a costruire la propria storia nelle campagne di San Lorenzo di Valvasone – Arzene (Pordenone) che furono dell’avo Bartolomeo e si impegna da cinque generazioni nella coltivazione della terra.

Si narra che qui, nei primi dell’800, la famiglia gestisse coltivazioni agricole per le truppe napoleoniche. Da un solo ettaro dei primi del ‘900, coltivato come mezzo di sostentamento per la famiglia stessa, si arrivò negli anni ‘60/70 del ‘900 alla commercializzazione dei propri prodotti agricoli, trasformando una tradizione di famiglia in impresa agricola.

È negli anni ‘80 e ‘90 che i Bertoia si specializzano sempre più nelle orticole e nei vigneti e con l’ingresso nel nuovo millennio inizia una nuova era per Casato Bertoia: è Cesare, ancora supportato da mamma Anna Maria, che con la moglie Ada e l’aiuto delle figlie Giorgia e Arianna, specializza la produzione biologica di frutticole e orticole a pieno campo, nel rispetto della natura e con l’attenzione per la qualità e l’eccellenza."

Ma l'impegno della famiglia si esprime anche nell'area degli eventi culturali,che vengono ospitati

nella sede dell'azienda. 



Elezioni europee


6-9 giugno 2024 Perché è importante votare


Tra il 6 e il 9 giugno 2024 milioni di europei parteciperanno a plasmare il futuro della democrazia europea in occasione delle elezioni europee.

Si tratta di un momento unico in cui tutti noi possiamo decidere collettivamente sul futuro dell'Unione europea. Votare è sempre importante, a livello locale, nazionale o europeo. È un'ottima opportunità per esprimere la tua opinione sui temi che ti stanno a cuore.

Usa il tuo voto per contribuire a cambiare il mondo in cui vivi

È facile dimenticare quante persone sono interessate dall'esito delle elezioni europee. Il Parlamento europeo adotta leggi che riguardano tutti: grandi paesi e piccole comunità, società potenti e giovani start-up, la sfera globale e quella locale.

La legislazione dell'UE affronta la maggior parte delle priorità delle persone: l'ambiente, la sicurezza, la migrazione, le politiche sociali, i diritti dei consumatori, l'economia, lo Stato di diritto e molte altre ancora. Oggi ogni tema di spicco a livello nazionale presenta anche una prospettiva europea.

Il tuo voto deciderà quali deputati al Parlamento europeo ti rappresenteranno nell'elaborazione delle nuove leggi e influenzeranno l'elezione della Commissione europea. Queste decisioni plasmeranno la tua vita quotidiana e quella di molti altri.


Usa il tuo voto per affrontare le sfide globali che ci circondano


In un mondo sempre più complesso, instabile e interconnesso, l'Unione europea si occupa di sfide globali che nessun paese dell'UE può affrontare con successo da solo. Affrontare le numerose sfide che ci troviamo davanti non è un compito semplice, e votare è il modo in cui puoi influire sulla direzione da seguire.


Usa il tuo voto per sostenere la democrazia

La democrazia non dovrebbe mai essere data per scontata. È un traguardo collettivo e una responsabilità collettiva in cui tutti noi abbiamo un ruolo da svolgere.

La democrazia inizia con le persone: siamo noi che diamo inizio al processo votando alle elezioni europee e le decisioni adottate in quel contesto influiranno sulla nostra vita. Se non partecipiamo, non abbiamo la possibilità di plasmare il futuro; ma al di là di questo, la democrazia parlamentare europea perde la sua forza e i suoi valori perdono significato.


Quante più persone votano, tanto più forte sarà la democrazia.


martedì 21 maggio 2024

Borghi d'Europa e la collaborazione informativa con il Parlamento Europeo – L'Oleificio Andreassi (Poggiofiorito) a VINOCALCIANDO all'Oasi la Brussa a Caorle


Nel 1953 Nicola Andreassi, produttore classe 1900, ricordava con affetto il centenario della nascita del frantoio, tuttora ubicato in una parte del nostro stabilimento a Poggiofiorito, grazie all'opera iniziata 100 anni prima dal suo bisnonno.


In passato, i macchinari erano rudimentali e non erano nemmeno alimentati con l'energia elettrica, ma la passione e l'entusiasmo per garantire un olio buono e genuino erano gli stessi punti di forza che oggi il Comm. Matteo Andreassi, frantoiano a tempo pieno come lui stesso si definisce, mette quotidianamente per la produzione dell'olio extravergine di oliva di qualità.


Oggi l'Oleificio Andreassi è apprezzato sul mercato nazionale e internazionale, grazie a un olio extravergine prodotto con olive selezionate di varietà Leccino, Gentile, Frantoio e Muraiolo, raccolte a mano da un personale esperto, appassionato e sempre aggiornato.


L' olio viene ottenuto mediante un sistema di lavorazione a freddo secondo tradizione, avvalendosi allo stesso tempo di un controllo computerizzato delle temperature che permette all'Oleificio di offrirti un olio sempre buono, fresco e genuino per condire i tuoi piatti.


Grazie all'Oleificio Andreassi il borgo di Poggiofiorito è stato inserito nella rete internazionale dei Borghi d'Europa, nello speciale progetto di collaborazione con il Parlamento Europeo.






In occasione delle Elezioni europee di giugno 2024, Borghi d'Europa e Parlamento Europeo hanno deciso di riavviare il progetto di collaborazione informativa, per promuovere la partecipazione dei cittadini dei Borghi Europei all'evento elettorale e dare una solidità internazionale alla rinnovata scelta dei 40 Borghi per il prossimo quinquennio. Borghi d'Europa sceglierà un numero cospicuo di borghi dalla rete BELC - Rete europea di consiglieri regionali e locali.

Elezioni europee

6-9 giugno 2024

Perché è importante votare

Tra il 6 e il 9 giugno 2024 milioni di europei parteciperanno a plasmare il futuro della democrazia europea in occasione delle elezioni europee.



Si tratta di un momento unico in cui tutti noi possiamo decidere collettivamente sul futuro dell'Unione europea. Votare è sempre importante, a livello locale, nazionale o europeo. È un'ottima opportunità per esprimere la tua opinione sui temi che ti stanno a cuore.



Usa il tuo voto per contribuire a cambiare il mondo in cui vivi

È facile dimenticare quante persone sono interessate dall'esito delle elezioni europee. Il Parlamento europeo adotta leggi che riguardano tutti: grandi paesi e piccole comunità, società potenti e giovani start-up, la sfera globale e quella locale.



La legislazione dell'UE affronta la maggior parte delle priorità delle persone: l'ambiente, la sicurezza, la migrazione, le politiche sociali, i diritti dei consumatori, l'economia, lo Stato di diritto e molte altre ancora. Oggi ogni tema di spicco a livello nazionale presenta anche una prospettiva europea.



Il tuo voto deciderà quali deputati al Parlamento europeo ti rappresenteranno nell'elaborazione delle nuove leggi e influenzeranno l'elezione della Commissione europea. Queste decisioni plasmeranno la tua vita quotidiana e quella di molti altri.



Usa il tuo voto per affrontare le sfide globali che ci circondano

In un mondo sempre più complesso, instabile e interconnesso, l'Unione europea si occupa di sfide globali che nessun paese dell'UE può affrontare con successo da solo. Affrontare le numerose sfide che ci troviamo davanti non è un compito semplice, e votare è il modo in cui puoi influire sulla direzione da seguire.



Usa il tuo voto per sostenere la democrazia

La democrazia non dovrebbe mai essere data per scontata. È un traguardo collettivo e una responsabilità collettiva in cui tutti noi abbiamo un ruolo da svolgere.



La democrazia inizia con le persone: siamo noi che diamo inizio al processo votando alle elezioni europee e le decisioni adottate in quel contesto influiranno sulla nostra vita. Se non partecipiamo, non abbiamo la possibilità di plasmare il futuro; ma al di là di questo, la democrazia parlamentare europea perde la sua forza e i suoi valori perdono significato.

Quante più persone votano, tanto più forte sarà la democrazia.



domenica 19 maggio 2024

L'azienda agricola Mirabella (Franciacorta) a VinoCalciando, alla Brussa di Caorle - Borghi d'Europa e la collaborazione informativa con il Parlamento Europeo


A VinoCalciando, alla trattoria agli Alberoni in Brussa (Caorle), Borghi d'Europa ha incontrato l'Azienda Agricola Mirabella di Rodengo Saiano,in Franciacorta.

"Mirabella nasce nel 1979 dall’idea di un gruppo di professionisti bresciani appassionati di viticoltura ed enologia; è stata tra le prime realtà di Franciacorta a credere nella tipicità del proprio territorio e nella potenzialità di un marchio, il “Franciacorta”, che sempre di più si sta consolidando come simbolo del made in Italy nel mondo. "

Nel 1979 fu Teresio Schiavi, lungimirante enologo, insieme all’amico Giacomo Cavalli, a posare la “prima pietra” delle Cantine Mirabella nel comune di Paderno Franciacorta all’interno di un’antica filanda e poi a seguire ieri come oggi la produzione affiancato dal collega Bracchi e dai figli Alessandro e Alberto.

Mirabella è il primo vigneto piantato dall’Azienda che diede la sua prima produzione nel 1981, ad oggi l’unico CRU (“vigna”) aziendale. Situato sulle colline di Paderno Franciacorta il comune di prima residenza dell’Azienda fino al 1982 quando venne trasferita a Rodengo Saiano.


" Mirabella – ci racconta Alberto Schiavi-, conta 45 ettari di vigneto tutti iscritti all’albo della DOCG Franciacorta e gestiti in Biologico, distribuiti nella zona centro orientale di Franciacorta nei comuni di Paderno FC, Passirano, Bornato e Provaglio d’Iseo che posano su terreni morenici di medio impasto freschi e asciutti."

Nel corso degli anni Mirabella ha sempre dedicato grande attenzione e risorse alla tutela, sostenibilità e valorizzazione del territorio e del Franciacorta, a partire dalla gestione biologica dei vigneti, per passare dal 2012 all’utilizzo di 100% di energia da fonti rinnovabili (certificazione COFER 2012/06/1403281) e finire con la quasi eliminazione in tutti i prodotti di allergeni e conservanti, culminata con la nascita di “Elite” extra brut il 1° Franciacorta senza allergeni e solfiti aggiunti, mentre quelli prodotti naturalmente sono mantenuti sotto il livello di dichiarazione, nel totale rispetto della natura e del consumatore.




VINOCALCIANDO nasce a Udine da una idea di tre amici Dante,Mauro e Claudio di voler giocare una partita di calcio ( cuochi contro camerieri) e degustare ottimi vini e prodotti enogastronomici

a fine match.

VinoCalciando conserva oggi il nome, ma soprattutto lo spirito.

La serata di degustazione viene rinnovata di anno in anno e parte del ricavato è sempre devoluto in beneficenza.

La Trattoria e alloggi 'Agli Alberoni' è da diversi anni partner dell'evento e ospita la serata nel suo grande giardino.

Una location unica in BRUSSA Immersa nella campagna a due passi dal mare dell'Oasi Naturalistica di Vallevecchia (Caorle).

La serata di degustazione vini e prodotti enogastronomici si tiene lunedì 27 maggio dalle ore 18.In occasione delle Elezioni europee di giugno 2024, Borghi d'Europa e Parlamento Europeo hanno deciso di riavviare il progetto di collaborazione informativa, per promuovere la partecipazione dei cittadini dei Borghi Europei all'evento elettorale e dare una solidità internazionale alla rinnovata scelta dei 40 Borghi per il prossimo quinquennio. Borghi d'Europa sceglierà un numero cospicuo di borghi dalla rete BELC - Rete europea di consiglieri regionali e locali.


Elezioni europee


6-9 giugno 2024 Perché è importante votare


Tra il 6 e il 9 giugno 2024 milioni di europei parteciperanno a plasmare il futuro della democrazia europea in occasione delle elezioni europee.

Si tratta di un momento unico in cui tutti noi possiamo decidere collettivamente sul futuro dell'Unione europea. Votare è sempre importante, a livello locale, nazionale o europeo. È un'ottima opportunità per esprimere la tua opinione sui temi che ti stanno a cuore.

Usa il tuo voto per contribuire a cambiare il mondo in cui vivi

È facile dimenticare quante persone sono interessate dall'esito delle elezioni europee. Il Parlamento europeo adotta leggi che riguardano tutti: grandi paesi e piccole comunità, società potenti e giovani start-up, la sfera globale e quella locale.

La legislazione dell'UE affronta la maggior parte delle priorità delle persone: l'ambiente, la sicurezza, la migrazione, le politiche sociali, i diritti dei consumatori, l'economia, lo Stato di diritto e molte altre ancora. Oggi ogni tema di spicco a livello nazionale presenta anche una prospettiva europea.

Il tuo voto deciderà quali deputati al Parlamento europeo ti rappresenteranno nell'elaborazione delle nuove leggi e influenzeranno l'elezione della Commissione europea. Queste decisioni plasmeranno la tua vita quotidiana e quella di molti altri.


Usa il tuo voto per affrontare le sfide globali che ci circondano


In un mondo sempre più complesso, instabile e interconnesso, l'Unione europea si occupa di sfide globali che nessun paese dell'UE può affrontare con successo da solo. Affrontare le numerose sfide che ci troviamo davanti non è un compito semplice, e votare è il modo in cui puoi influire sulla direzione da seguire.


Usa il tuo voto per sostenere la democrazia

La democrazia non dovrebbe mai essere data per scontata. È un traguardo collettivo e una responsabilità collettiva in cui tutti noi abbiamo un ruolo da svolgere.

La democrazia inizia con le persone: siamo noi che diamo inizio al processo votando alle elezioni europee e le decisioni adottate in quel contesto influiranno sulla nostra vita. Se non partecipiamo, non abbiamo la possibilità di plasmare il futuro; ma al di là di questo, la democrazia parlamentare europea perde la sua forza e i suoi valori perdono significato.


Quante più persone votano, tanto più forte sarà la democrazia.



sabato 18 maggio 2024

Caj la chiocciola del Tagliamento a VinoCalciando, alla Trattoria e alloggi 'Agli Alberoni', alla Brussa (Caorle) – VinoCalciando nel progetto 'Borghi d'Europa e la collaborazione con il Parlamento Europeo'


VINOCALCIANDO nasce a Udine da una idea di tre amici Dante,Mauro e Claudio di voler giocare una partita di calcio ( cuochi contro camerieri) e degustare ottimi vini e prodotti enogastronomici a fine match.

VinoCalciando conserva oggi il nome, ma soprattutto lo spirito.

La serata di degustazione viene rinnovata di anno in anno e parte del ricavato è sempre devoluto in beneficenza.

La Trattoria e alloggi 'Agli Alberoni' è da diversi anni partner dell'evento e ospita la serata nel suo grande giardino.

Una location unica in BRUSSA Immersa nella campagna a due passi dal mare dell'Oasi Naturalistica di Vallevecchia (Caorle).

La serata di degustazione vini e prodotti enogastronomici si tiene lunedì 27 maggio dalle ore 18.




I giornalisti e i comunicatori di Borghi d’Europa avevano incontrato Mattia Marinello ‘alla Torre, ristorantino con enoteca’, in quel di Valvasone.

Un incontro suggerito dal viaggio del gusto del progetto L’Europa delle scienze e della cultura

(Patrocinio IAI-Iniziativa Adriatico Ionica), nel Friuli Occidentale.

Mattia è il creatore di Caj, la chiocciola del Tagliamento.

𝐌𝐀𝐓𝐓𝐈𝐀 𝐌𝐀𝐑𝐈𝐍𝐄𝐋𝐋𝐎, ha 33 anni ed è originario di San Martino al Tagliamento, è titolare dell’azienda agricola 𝐂𝐀𝐉 – 𝐋𝐀 𝐂𝐇𝐈𝐎𝐂𝐂𝐈𝐎𝐋𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝐓𝐀𝐆𝐋𝐈𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 ed ha aderito alla rete Terre del Friuli Venezia Giulia.

“Mattia, sin da bambino nei pomeriggi del dopo scuola, aiutava i nonni materni nei campi nella coltivazione di 𝐎𝐑𝐓𝐀𝐆𝐆𝐈 e di 𝐅𝐑𝐔𝐓𝐓𝐀. Dopo un’esperienza di oltre dieci anni nel mondo del catering, si è appassionato all’𝐄𝐍𝐎𝐆𝐀𝐒𝐓𝐑𝐎𝐍𝐎𝐌𝐈𝐀, decidendo di trasferirsi a Bologna, e di coltivare la passione per il mondo del food, iscrivendosi all’università.

Matura così la consapevolezza che l’agricoltura è legata al mondo del Food, della ristorazione, ed è in assoluto il “luogo” in cui nascono gli ingredienti, la cultura culinaria legata alle tradizioni e dove ha inizio il racconto del cibo, della festa, della convivialità, elementi che hanno reso famosi. 

Dopo la laurea e grazie a una riflessione successiva ad una considerazione sulle chiocciole che gli fece il padre “𝑙’𝑜𝑓𝑓𝑒𝑟𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑐ℎ𝑖𝑜𝑐𝑐𝑖𝑜𝑙𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑏𝑎𝑠𝑡𝑎 𝑚𝑎𝑖 𝑎 𝑠𝑜𝑑𝑑𝑖𝑠𝑓𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑑𝑜𝑚𝑎𝑛𝑑𝑎” decise di avviare di investire le sue risorse in 𝐄𝐋𝐈𝐂𝐈𝐂𝐎𝐋𝐓𝐔𝐑𝐀, di tipo 𝐁𝐈𝐎𝐋𝐎𝐆𝐈𝐂𝐎: 𝐂𝐀𝐉 – 𝐋𝐀 𝐂𝐇𝐈𝐎𝐂𝐂𝐈𝐎𝐋𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝐓𝐀𝐆𝐋𝐈𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎. Inizialmente l’azienda alleva chiocciole a scopo gastronomico, e nel tempo, ne ha estrarto la bava da utilizzare in ambito cosmetico e farmaceutico.

L’obiettivo è quello di creare un’azienda agricola in un ambiente naturale in cui le persone possano ritrovarsi per comprendere la bellezza della lentezza e della semplicità. L’azienda sarà, presto, fattoria didattica e sede di eventi culturali.

L’entusiasmo e la ‘carica’ (fatta di passione e competenza), si intuiscono al volo.

Così i giornalisti di Borghi d’Europa hanno invitato Mattia a partecipare al progetto di informazione che si svilupperà per tutto il 2024 nel Friuli Occidentale.

” Vi è certamente bisogno di diffondere una buona informazione sul mondo delle chiocciole-

afferma con convinzione Renzo Lupatin, giornalista e presidente di Borghi d’Europa-.

“CAJ -racconta Mattia Marinello-, è un luogo di bellezza, di lentezza, di semplicità a pochi passi dal fiume Tagliamento. Qui alleviamo le nostre chiocciole nel rispetto del loro benessere e assecondiamo i loro bisogni in ogni fase del ciclo vitale. Favoriamo la naturale migrazione degli animali nelle diverse zone dei loro giardini perché abbiano sempre vegetazione fresca e appetibile.

Siamo attenti alla sostenibilità ambientale e trasformiamo gli scarti delle aziende orticole del territorio in risorse alimentari. Lavoriamo con amore per ottenere chiocciole sane, perché allevate libere all’aperto, e buone, perché nutrite solo con alimenti vegetali. “



In occasione delle Elezioni europee di giugno 2024, Borghi d'Europa e Parlamento Europeo hanno deciso di riavviare il progetto di collaborazione informativa, per promuovere la partecipazione dei cittadini dei Borghi Europei all'evento elettorale e dare una solidità internazionale alla rinnovata scelta dei 40 Borghi per il prossimo quinquennio. Borghi d'Europa sceglierà un numero cospicuo di borghi dalla rete BELC - Rete europea di consiglieri regionali e locali.


Elezioni europee


6-9 giugno 2024 Perché è importante votare


Tra il 6 e il 9 giugno 2024 milioni di europei parteciperanno a plasmare il futuro della democrazia europea in occasione delle elezioni europee.

Si tratta di un momento unico in cui tutti noi possiamo decidere collettivamente sul futuro dell'Unione europea. Votare è sempre importante, a livello locale, nazionale o europeo. È un'ottima opportunità per esprimere la tua opinione sui temi che ti stanno a cuore.

Usa il tuo voto per contribuire a cambiare il mondo in cui vivi

È facile dimenticare quante persone sono interessate dall'esito delle elezioni europee. Il Parlamento europeo adotta leggi che riguardano tutti: grandi paesi e piccole comunità, società potenti e giovani start-up, la sfera globale e quella locale.

La legislazione dell'UE affronta la maggior parte delle priorità delle persone: l'ambiente, la sicurezza, la migrazione, le politiche sociali, i diritti dei consumatori, l'economia, lo Stato di diritto e molte altre ancora. Oggi ogni tema di spicco a livello nazionale presenta anche una prospettiva europea.

Il tuo voto deciderà quali deputati al Parlamento europeo ti rappresenteranno nell'elaborazione delle nuove leggi e influenzeranno l'elezione della Commissione europea. Queste decisioni plasmeranno la tua vita quotidiana e quella di molti altri.


Usa il tuo voto per affrontare le sfide globali che ci circondano


In un mondo sempre più complesso, instabile e interconnesso, l'Unione europea si occupa di sfide globali che nessun paese dell'UE può affrontare con successo da solo. Affrontare le numerose sfide che ci troviamo davanti non è un compito semplice, e votare è il modo in cui puoi influire sulla direzione da seguire.


Usa il tuo voto per sostenere la democrazia

La democrazia non dovrebbe mai essere data per scontata. È un traguardo collettivo e una responsabilità collettiva in cui tutti noi abbiamo un ruolo da svolgere.

La democrazia inizia con le persone: siamo noi che diamo inizio al processo votando alle elezioni europee e le decisioni adottate in quel contesto influiranno sulla nostra vita. Se non partecipiamo, non abbiamo la possibilità di plasmare il futuro; ma al di là di questo, la democrazia parlamentare europea perde la sua forza e i suoi valori perdono significato.


Quante più persone votano, tanto più forte sarà la democrazia.



Cantina Ramuscello a VinoCalciando, alla Trattoria e alloggi 'Agli Alberoni', alla Brussa (Caorle) – VinoCalciando nel progetto 'Borghi d'Europa e la collaborazione con il Parlamento Europeo'

 



VINOCALCIANDO nasce a Udine da una idea di tre amici Dante,Mauro e Claudio di voler giocare una partita di calcio ( cuochi contro camerieri) e degustare ottimi vini e prodotti enogastronomici

a fine match.

VinoCalciando conserva oggi il nome, ma soprattutto lo spirito.

La serata di degustazione viene rinnovata di anno in anno e parte del ricavato è sempre devoluto in beneficenza.

La Trattoria e alloggi 'Agli Alberoni' è da diversi anni partner dell'evento e ospita la serata nel suo grande giardino.

Una location unica in BRUSSA Immersa nella campagna a due passi dal mare dell'Oasi Naturalistica di Vallevecchia (Caorle).

La serata di degustazione vini e prodotti enogastronomici si tiene lunedì 27 maggio dalle ore 18.



Nel 1959 per iniziativa di 21 intraprendenti e appassionati viticoltori, nasce la Cantina Produttori Ramuscello e San Vito, una SOCIETÀ COOPERATIVA che più tardi si sarebbe rivelata una vera e propria opportunità per i piccoli viticoltori della zona. Gradualmente aumentano le adesioni alla Cantina e la prima vendemmia avviene nel 1962.

All'inizio degli anni ‘90 comincia un processo di rinnovamento tecnologico con l’obiettivo di rendere la Cantina più sostenibile e con standard di qualità più elevati.

“In occasione della 50^ vendemmia, la Cantina rinnova il proprio marchio sociale con un nuovo disegno grafico moderno ed efficace: la forma essenziale di una Linea Curva ! Ciò che più rappresenta la nostra realtà: la memoria di un ramo antico del fiume Tagliamento, il tralcio d’uva e il profilo di un calice, con il quale degustare del buon vino in compagnia.”



In occasione delle Elezioni europee di giugno 2024, Borghi d'Europa e Parlamento Europeo hanno deciso di riavviare il progetto di collaborazione informativa, per promuovere la partecipazione dei cittadini dei Borghi Europei all'evento elettorale e dare una solidità internazionale alla rinnovata scelta dei 40 Borghi per il prossimo quinquennio. Borghi d'Europa sceglierà un numero cospicuo di borghi dalla rete BELC - Rete europea di consiglieri regionali e locali.


Elezioni europee


6-9 giugno 2024 Perché è importante votare


Tra il 6 e il 9 giugno 2024 milioni di europei parteciperanno a plasmare il futuro della democrazia europea in occasione delle elezioni europee.

Si tratta di un momento unico in cui tutti noi possiamo decidere collettivamente sul futuro dell'Unione europea. Votare è sempre importante, a livello locale, nazionale o europeo. È un'ottima opportunità per esprimere la tua opinione sui temi che ti stanno a cuore.

Usa il tuo voto per contribuire a cambiare il mondo in cui vivi

È facile dimenticare quante persone sono interessate dall'esito delle elezioni europee. Il Parlamento europeo adotta leggi che riguardano tutti: grandi paesi e piccole comunità, società potenti e giovani start-up, la sfera globale e quella locale.

La legislazione dell'UE affronta la maggior parte delle priorità delle persone: l'ambiente, la sicurezza, la migrazione, le politiche sociali, i diritti dei consumatori, l'economia, lo Stato di diritto e molte altre ancora. Oggi ogni tema di spicco a livello nazionale presenta anche una prospettiva europea.

Il tuo voto deciderà quali deputati al Parlamento europeo ti rappresenteranno nell'elaborazione delle nuove leggi e influenzeranno l'elezione della Commissione europea. Queste decisioni plasmeranno la tua vita quotidiana e quella di molti altri.


Usa il tuo voto per affrontare le sfide globali che ci circondano


In un mondo sempre più complesso, instabile e interconnesso, l'Unione europea si occupa di sfide globali che nessun paese dell'UE può affrontare con successo da solo. Affrontare le numerose sfide che ci troviamo davanti non è un compito semplice, e votare è il modo in cui puoi influire sulla direzione da seguire.


Usa il tuo voto per sostenere la democrazia

La democrazia non dovrebbe mai essere data per scontata. È un traguardo collettivo e una responsabilità collettiva in cui tutti noi abbiamo un ruolo da svolgere.

La democrazia inizia con le persone: siamo noi che diamo inizio al processo votando alle elezioni europee e le decisioni adottate in quel contesto influiranno sulla nostra vita. Se non partecipiamo, non abbiamo la possibilità di plasmare il futuro; ma al di là di questo, la democrazia parlamentare europea perde la sua forza e i suoi valori perdono significato.


Quante più persone votano, tanto più forte sarà la democrazia.


mercoledì 1 maggio 2024

Borghi d'Europa e la collaborazione informativa con il Parlamento Europeo - Castelfranco Emilia, patria del Tortellino,la più famosa pasta ripiena.

 

Monumento al tortellino- Castelfranco Emilia


L’Emilia è il regno della pasta fresca: Tagliatelle, Stricchetti, Quadrucci, Tagliolini e così via fino alle Lasagne eredi delle famose Lagane del tempo dei Romani.

Ma le paste fresche per eccellenza sono quelle ripiene, che prendono diversi nomi ed hanno differenti ripieni: Cappelletti a Reggio Emilia, Anolini a Piacenza, Cappelletti in Romagna, Cappellaccia Ferrara.

Fra tutte il Re é senz’altro il tortellino a cui a Castelfranco Emilia, località fra Bologna e Modena, hanno fatto addirittura un monumento. Sulla sua nascita sono sorte molte leggende. Tutte però lo vedono ispirato da un ombelico femminile. Anche la località dove avvenne il “parto” è di solito Castelfranco Emilia, ma forse solo perché è sul confine fra le due città: Bologna e Modena, che si contendono l’onore di aver dato i natali alla squisita minestra.

La Via Emilia, cuore di Castelfranco Emilia


La leggenda più famosa sulla nascita del Tortellino è riportata in un poemetto ottocentesco di Giuseppe Ceri, che, ispirandosi ad un poemetto eroicomico del seicento, racconta che trovandosi Venere in una locanda di Castelfranco per assistere alla guerra tra Bolognesi e Modenesi, credendo di essere abbandonata dai suoi compagni Bacco e Marte, chiamò l’oste, per avere spiegazioni. Questi la rassicura e…

Venere bella serenò le ciglia;
Poi con gran meraviglia
Dell’oste lì presente
Come se fosse sola,
Le candide lenzuola
Spinse in mezzo alla stanza,
Le belle gambe stese,
Dall’ampio letto scese
Con un salto sì poco misurato
Che sollevandosi la camicia bianca,
Poco più su dell’anca,
Onde l’oste felice
(Lo dico o non lo dico?)
Di Venere mirò il divin bellico!

D’imitar quel bellico con la pasta
Gli balenò nel capo;
Ond’egli qual modesto cappuccino,
Fatto alla Diva un riverente inchino
In cucina discese;
E da una sfoglia fresca
Che la vecchia fantesca
Stava stendendo sovra d’un tagliere,
Un piccolo e ritondo pezzo tolse,
Che poi sul dito avvolse
In mille e mille forme
Tentando d’imitare
Quel bellico divino e singolare.

E l’oste ch’era guercio e bolognese,
Imitando di Venere il bellico
L’arte di fare il tortellino apprese!

 


Di ricette sul vero Tortellino ce ne sono giunte moltissime differenti su vari codici dal Medioevo in poi. Ma come solito quella a cui si fa riferimento è quella classica dell’Artusi:

I seguenti tortellini, benché più semplici e meno dispendiosi degli antecedenti, (Agnelloti o Agnolotti n.d.r.) non sono per bontà inferiori, e ve ne convincerete alla prova.

 

  • Prosciutto grasso e magro, grammi 30.

  • Mortadella di Bologna, grammi 20.

  • Midollo di bue, grammi 60.

  • Parmigiano grattato, grammi 60.

  • Uova, n. 1.

  • Odore di noce moscata.

  • Sale e pepe, niente.

Tritare ben fini colla lunetta il prosciutto e la mortadella, tritate egualmente il midollo senza disfarlo al fuoco, aggiungetelo agli altri ingredienti ed intridete il tutto coll’uovo mescolando bene. Si chiudono nella sfoglia d’uovo come gli altri, tagliandola col piccolo stampo del n. 8. Non patiscono conservandoli per giorni ed anche per qualche settimana e
se desiderate che conservino un bel color giallo metteteli, appena fatti, ad asciugare nella caldana. Con questa dose ne farete poco meno di 300, e ci vorrà una sfoglia di tre uova”. 

Qui veramente si sente il mutare dei gusti e delle esigenze dietetiche: nessun Bolognese userebbe oggi il midollo di bue e men che meno in proporzione tripla rispetto alla mortadella!

Poiché dunque ogni Bolognese (ed ogni Modenese pretendeva di avere la ricetta “vera” dei tortellini, la ricetta dei Tortellini è solennemente decretata dalla delegazione di Bologna dell’Accademia Italiana della Cucina e dalla “Dotta Confraternita del Tortellino” e depositata con atto notarile presso la Camera di Commercio di Bologna. 


Ingredienti per il ripieno:
Lombo di maiale gr. 300; Prosciutto crudo gr. 300; Vera mortadella di Bologna gr. 300; Formaggio Parmigiano Reggiano gr. 450; Uova di Gallina n. 3; Odora di noce moscata

Il ripieno – preparazione:

Il lombo va tenuto in riposo per due giorni con sopra un battuto composto di sale, rosmarino ed aglio, quindi va cotto a fuoco lento, con un po’ di burro e poi tolto dal tegame e ripulito del suo battuto. Infine si trita molto finemente il lombo, il prosciutto e la mortadella e si impasta il tutto col parmigiano e le uova, aggiungendo l’odore della noce moscata. L’impasto si deve mescolare a lungo, fintanto che risulti ben amalgamato e deve essere lasciato riposare per almeno ventiquattro ore, prima di riempire i tortellini.

Brodo
Per gustare un buon tortellino, è indispensabile disporre di un ottimo brodo che si ottiene mettendo nella pentola un cappone con aggiunta di carne di manzo

Preparazione, secondo arte, per circa 1.000 Tortellini
Per 4 persone

  • Farina tipo 00 gr. 400;

  • Uova intere n.4; (all’occorrenza si può aggiungere mezzo guscio d’acqua);

  • una presa di sale

La sfoglia – Preparazione:
Lavorato a mano l’impasto la sottile sfoglia così ottenuta, si arrotola su un canovaccio e si fa leggermente asciugare, a qual punto è pronta per essere stesa sul tagliere ed essere tagliata in riquadri di cm 4 – 4,5 per lato, in cui al centro è stata posata la giusta quantità di ripieno. Devono essere confezionati piccoli, in modo da poter essere contenuti in buon numero, in un cucchiaio da minestra.

Preparazione del Tortellino:
Il riquadro si ripiega su sè stesso formando, in tal modo, una sagoma triangolare che quindi si intrecciano i lembi della sfoglia attorno alla punta del dito indice e, con una leggera pressione delle dita, lo si chiude.

Il Tortellino classico deve risultare di 5 grammi, cotto e servito in brodo di cappone.


Gianluigi Pagano